Giro nei Sassi.
Uscite dal B& B girate a destra intorno la palazzina, primo vicolo sempre a destra e percorrete la strada Via Santo Stefano per 250 metri, poi girate a sinistra al fontanino. Inizia il Sasso Barisano, la prima chiesa barocca si chiama Sant'Agostino, l'entrata è gratuita, poi continuate la discesa e subito dopo la curva c'è un fontanino. Prendete la strada che costeggia il fontanino e dopo 50 metri arrivate alla chiesa di San Pietro Barisano, chiesa rupestre, entrata a pagamento. Il biglietto per la visita delle chiese rupestri di San Pietro Barisano, Madonna dell'Idris e Santa Maria alle Malve, quest'ultime nel Sasso Caveoso, e della Casa Grotta, scavata nella roccia, costa 10 euro a persona. Dopo tornate indietro al fontanino e continuate la discesa per 100 metri fino al successivo fontanino dove bisogna girare a sinistra. Percorrerete la strada in pianura e dopo 100 metri sulla destra troverete altre 2 chiesi rupestri bizantine, San Nicola dei Greci e Madonna delle Virtù, il biglietto di entrata costa 7 euro, ed include la mostra delle ceramiche di Matera. Dopo continuate per altri 150 metri e troverete uno spiazzale da dove potete vedere il ponte tibetano che attravero il fiume Gravina. Il ponte è attraversabile a piedi e vi porta sul lato opposto della Gravina dove in cima, Il Belvedere, si ammira tutto il Sasso e dove ci sono lungo decine di kilometri oltre 130 chiesi rupestri.
Dopo la piazzuola di sosta continuate a camminare fino alla piazza di San Pietro Caveoso dove si trovano l'omonima chiesa, quella della Madonna dell'Idris, Santa Maria alle Malve e la zona archeologica, ossia le Case Grotta (del biglietto unico). Infine risalite la strada che vi farà uscire dai Sassi. A fine salita dovete girare a destra dove arriverete nella piazzetta Pascoli, nella quale si trova Palazzo Lanfranchi, museo d'arte moderna e subito dopo il Museo Ridola, museo archeologico, con i resti del Neolitico, Paleolitico e Balena del Pleistocene. Continuate la strada fino ad arrivare nella piazza San Francesco d'Assisi, da dove si accede al Duomo, chiesa romanico pugliese e barocca. A pochi metri si trovano il MUSMA museo delle sculture contemporanee e Casa NOHA del FAI. Poi ripercorrete via delle Beccherie sino ad arrivare nella piazza principale, Piazza Vittorio Veneto dove trovate la cisterna del Palombaro Lungo, biglietto €3, 00, lunga più di 50 metri, alta più di 16 metri e che conteneva più di 5 milioni di metri cubi di acqua. Infine percorrete Via Vittorio Veneto che vi porta fino a Via Gattini. Quindi scendete Via Gattini sino ad arrivare al B& B La Gemma dei Sassi.
Via Gattini 36 e Vico Torquato Tasso 11- Matera (MT) - Indicazioni stradali
P.I. 01342930771
Codice identificativo nazionale IT077014B402131001
Codice identificativo regionale 077014B402131001